AVVISO – Prevenzione e emergenza COVID-19
Si rende noto che nel territorio del Comune di Morlupo, coerentemente con gli indirizzi espressi dal Presidente del Consiglio dei Ministri, ai fini del contenimento della diffusione del virus COVID-19, in ottemperanza al decreto del 13 ottobre 2020, modificato dal DPCM del 18 ottobre 2020, si applicano le seguenti prescrizioni: ESERCIZI AL DETTAGLIO Gli esercenti devono assicurare, oltre alla distanza interpersonale di almeno un metro, che gli ingressi avvengano in modo dilazionato e impedire alla clientela di sostare all’interno dei locali più’ del tempo necessario all’acquisto dei beni.
Data:
22 Ottobre 2020

Si rende noto che nel territorio del Comune di Morlupo, coerentemente con gli indirizzi espressi dal Presidente del Consiglio dei Ministri, ai fini del contenimento della diffusione del virus COVID-19, in ottemperanza al decreto del 13 ottobre 2020, modificato dal DPCM del 18 ottobre 2020, si applicano le seguenti prescrizioni:
ESERCIZI AL DETTAGLIO
Gli esercenti devono assicurare, oltre alla distanza interpersonale di almeno un metro, che gli ingressi avvengano in modo dilazionato e impedire alla clientela di sostare all’interno dei locali più’ del tempo necessario all’acquisto dei beni.
Gli accessi devono essere regolamentati e scaglionati secondo le seguenti modalità:
- per locali fino a quaranta metri quadrati può’ accedere una persona alla volta, oltre a un massimo di due operatori;
- per locali di dimensioni superiori a quaranta metri quadrati, l’accesso è regolamentato in funzione degli spazi disponibili, differenziando, ove possibile, i percorsi di entrata e di
Gli esercenti devono garantire il distanziamento dei clienti in attesa di entrata. Lo svolgimento delle suddette attività è consentito dalle ore 8.00 alle ore 21.00.
SERVIZI DI RISTORAZIONE (bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie, pizzerie, rosticcerie, ecc.)
le aperture sono consentite:
- dalle ore 05.00 alle ore 24.00 con consumo al tavolo, con un massimo di sei persone per tavolo;
- dalle ore 05.00 alle ore 18.00 in assenza di consumo al tavolo;
resta sempre consentita la ristorazione con consegna a domicilio nel rispetto delle norme igienico-sanitarie sia per l’attività’ di confezionamento che di trasporto, nonché, fino alle ore 24.00 la ristorazione con asporto, con divieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze;
I competenti organi hanno fornito le seguenti raccomandazioni:
- potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
- privilegiare l’accesso tramite prenotazione, mantenere l’elenco dei soggetti che hanno prenotato, per un periodo di 14 giorni. In tali attività’ non possono essere presenti all’interno del locale più’ clienti di quanti siano i posti a sedere.
- negli esercizi che non dispongono di posti a sedere, consentire l’ingresso ad un numero limitato di clienti per volta, in base alle caratteristiche dei singoli locali e la consumazione al banco è consentita solo se può’ essere assicurata la distanza interpersonale di almeno 1 metro.
- la distanza può’ essere ridotta solo ricorrendo a barriere fisiche tra i diversi tavoli adeguate a prevenire il contagio tramite droplet.
- I clienti dovranno indossare la mascherina tutte le volte che non sono seduti al tavolo.
- La postazione dedicata alla cassa può essere dotata di barriere fisiche (es. schermi); in alternativa il personale deve indossare la mascherina e avere a disposizione gel igienizzante per le mani. In ogni caso, favorire modalità di pagamento elettroniche, possibilmente al tavolo.
- Al termine di ogni servizio al tavolo andranno previste tutte le consuete misure di pulizia e disinfezione delle superfici, evitando il più possibile utensili e contenitori riutilizzabili se non disinfettabili (saliere, oliere, ecc). Per i menu’ favorire la consultazione online sul proprio cellulare, o predisporre menu’ in stampa plastificata, e quindi disinfettabile dopo l’uso, oppure cartacei a perdere.
- Il personale di servizio a contatto con i clienti deve utilizzare la mascherina e deve procedere ad una frequente igiene delle mani con prodotti igienizzanti (prima di ogni servizio al tavolo).
- Favorire il ricambio d’aria negli ambienti interni. In ragione dell’affollamento e del tempo di permanenza degli occupanti, dovrà essere verificata l’efficacia degli impianti al fine di garantire l’adeguatezza delle portate di aria esterna secondo le normative vigenti. Nei servizi igienici va mantenuto in funzione continuata l’estrattore d’aria.
RISPETTIAMO QUESTE IMPORTANTI DISPOSIZIONI!
Si chiede a tutti la massima collaborazione, perché è un dovere proteggere la nostra comunità, e più che certi della Vostra collaborazione, ringraziamo e auguriamo buon lavoro a tutti.
Allegati
Ultimo aggiornamento
22 Ottobre 2020, 00:00