AVVISO PUBBLICO – Erogazione contributi per la fornitura gratuita, totale o parziale, dei libri di testo per l’anno scolastico 2022-2023, a favore degli alunni residenti nel Lazio, nell’ambito delle politiche in favore delle famiglie meno abbienti, ai sensi dell’art. 27 della Legge 23.12.1998. n. 448.

BANDO PUBBLICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO 2022 – 2023 Erogazione contributi  per la fornitura gratuita, totale o parziale, dei libri di testo per l’anno scolastico 2022-2023, a favore degli alunni residenti nel Lazio, nell’ambito delle politiche in favore delle famiglie meno abbienti, ai sensi dell’art.

Data:
19 Luglio 2022

AVVISO PUBBLICO – Erogazione contributi  per la fornitura gratuita, totale o parziale, dei libri di testo per l’anno scolastico 2022-2023, a favore degli alunni residenti nel Lazio, nell’ambito delle politiche in favore delle famiglie meno abbienti, ai sensi dell’art. 27 della Legge 23.12.1998. n. 448.

BANDO PUBBLICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO 2022 – 2023

Erogazione contributi  per la fornitura gratuita, totale o parziale, dei libri di testo per l’anno scolastico 2022-2023, a favore degli alunni residenti nel Lazio, nell’ambito delle politiche in favore delle famiglie meno abbienti, ai sensi dell’art. 27 della Legge 23.12.1998. n. 448.

La Regione Lazio con DGR G 09172 del 13.07.2022, prevede anche per l’anno scolastico 2022/2023  l’erogazione di contributi  per la fornitura gratuita totale o parziale  dei libri di testo.

FINALITA’: il rimborso per i libri sarà erogato per coprire interamente o/o parzialmente l’acquisto dei libri di testo e sussidi digitali:

  • Nella categoria di libri di testo rientrano: i libri di testo sia cartacei che digitali, i dizionari e i libri di narrativa (anche in lingua straniera) consigliati dalle scuole;
  • Nella categoria sussidi didattici digitali rientrano: notebook, tablet,USB, stampante, dizionari e libri di lettura scolastici, software (programmi e sistemi operativi a uso scolastico)

DESTINATARI: Possono richiedere l’erogazione del contributo per il rimborso dei libri di testo secondo le disponibilità  ed i limiti stabiliti dalla Regione Lazio gli studenti:

–         residenti nel Comune di Morlupo;

–          frequentanti nell’anno scolastico 2022-2023,  istituti di Istruzione secondaria di I e  II grado statali o paritarie;

–         appartenenti a nuclei familiari il quale indicatore della situazione economica equivalente ( I.S.E.E.) sia pari o inferiore  ad euro 15.493,71

 

IMPORTO DEI RIMBORSI PER I LIBRI DI TESTO: l’importo unitario dei rimborsi per i libri di testo e sussidi digitali sarà definito successivamente dalla Regione Lazio sulla base del numero di domande pervenute in proporzione alle risorse finanziarie disponibili.

 

MODALITA’  DI   PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA E DOCUMENTI:

La domanda, deve essere presentata e sottoscritta sui moduli da ritirarsi presso l’Ufficio Scuola di questo Ente previo appuntamento ( martedì dalle 9:00 alle 12:00 e giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17:45  06 90195322- 0690195328) o reperibile sul sito istituzionale del Comune di Morlupo,  e consegnata o presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Morlupo o tramite PEC – sociali@pec.morlupo.eu, corredata da:

–   Copia attestazione ISEE in corso di validità;

–  Dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi del D.P.R.  n. 445/2000   rispetto alla residenza  e alla frequenza all’istituto di Istruzione secondaria di I o II grado;

–    Copia documento di identità in corso di validità del soggetto richiedente che firma l’istanza del contributo (genitore, esercente la potestà o studente se maggiorenne)

–   Si accettano esclusivamente Fatture elettroniche ai sensi del Decreto Legge n. 127 del 2015 art. 10 (l’operatore IVA è tenuto ad emettere e a consegnare al cliente, non sono accettati scontrini fiscali);

IL TERMINE DI SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE E’ FISSATO AL  30 SETTEMBRE 2022 ore12:00

Le domande dovrano essere presentate  presso l’ Ufficio Protocollo del Comune di Morlupo, o inviate per PEC – sociali@pec.morlupo.eu.

VERIFICHE: l’Amministrazione comunale provvederà ad effettuare i controlli a campione da intendersi nella misura del 5% delle domande pervenute.

I controlli, inoltre, saranno effettuati in tutti i casi in cui sorgano fondati dubbi sulla veridicità delle dichiarazioni, con particolare riguardo alla dichiarazione I.S.E.E., mediante l’INPS ai sensi  dell’art. 71,comma1, del DPR 445/2000  e dall’art. 4, comma 7 del Decreto Legislativo n. 109/98.

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO
Anna Sellini

Condividi su

Allegati (2)

Ultimo aggiornamento

19 Luglio 2022, 15:56