COMUNICAZIONE ALLA CITTADINANZA
Cari concittadini, Vogliamo informarVi su quanto realmente deciso nella seduta del Consiglio Comunale del 18 Gennaio 2017, con riferimento alla mozione “misure a favore dei cittadini, delle attività economiche ed agricole, colpiti dall’evento atmosferico del 6 novembre 2016” si osserva quanto segue.
Data:
19 Gennaio 2017

Cari concittadini,
Vogliamo informarVi su quanto realmente deciso nella seduta del Consiglio Comunale del 18 Gennaio 2017, con riferimento alla mozione “misure a favore dei cittadini, delle attività economiche ed agricole, colpiti dall’evento atmosferico del 6 novembre 2016” si osserva quanto segue.
In relazione all’impegno richiesto al Sindaco ed alla Giunta comunale:
- La Giunta comunale ha già valutato positivamente di adottare una delibera modificativa di quella del 2 febbraio 2012 avente ad oggetto: “determinazione tariffe per istruttorie pratiche edilizie” con esclusivo e specifico riferimento alle richieste relative ad interventi da realizzare su immobili coinvolti in eventi naturali straordinari (quale la tromba d’aria del 6 novembre 2016) in presenza di dichiarazione dello stato di calamità naturale, prevedendo l’esenzione dal versamento dei diritti di istruttoria.
- Per quanto concerne la proposta di esclusione dal pagamento delle imposte e delle tasse comunali la verifica di fattibilità e legittimità giuridica e tecnica da esito negativo stante la riserva di legge. Infatti spetta allo Stato, con legge, definire l’ambito di autonomia degli Enti Locali in materia fiscale anche con riferimento ad eventuali provvedimenti di esenzione in caso di eventi straordinari che configurino lo stato di calamità naturale.
- Con ordinanza del 10 novembre 2016 il Sindaco ha disposto in merito al deposito di materiali derivanti dagli interventi di rimozione e potatura di alberi e piante abbattuti, stroncati o pericolanti a seguito della tromba d’aria del 6 novembre 2016. Il relativo servizio è svolto dalla cooperativa 29 Giugno senza alcun onere per i cittadini interessati.
- Immediatamente dopo l’evento del 6 novembre 2016 il Sindaco ha provveduto a richiedere lo stato di calamità alla Regione Lazio.
L’Amministrazione Comunale
Ultimo aggiornamento
19 Gennaio 2017, 00:00