CONSORZIO VALLE DEL TEVERE – Istituzione di un albo di professionisti per il trattamento dei disturbi dello spettro autistico
Il Consorzio Intercomunale dei Servizi e Interventi Sociali ‘Valle del Tevere’ comunica l’ISTITUZIONE DI UN ALBO DI PROFESSIONISTI con competenza ed esperienza nel trattamento dei DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO presso la Regione Lazio.
Data:
4 Aprile 2019

Il Consorzio Intercomunale dei Servizi e Interventi Sociali ‘Valle del Tevere’ comunica
l’ISTITUZIONE DI UN ALBO DI PROFESSIONISTI con competenza ed esperienza nel trattamento dei DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO presso la Regione Lazio.
La Regione Lazio, con il Regolamento per la disciplina degli interventi a sostegno delle famiglie dei minori in età evolutiva prescolare nello spettro autistico (DGR n.866 del 28/12/2018) detta la disciplina relativa all’istituzione dell’albo di professionisti con competenza ed esperienza nel trattamento dei disturbi dello spettro autistico.
L’Albo è pubblicato sul sito della Regione Lazio e aggiornato in relazione a nuovi inserimenti e cancellazioni.
Titoli e requisiti di iscrizione all’Albo
- Avere il pieno godimento dei diritti civili e non aver riportato condanne penali, né essere stato cancellato o radiato da Albi professionali.
- Diploma di Laurea (ordinamento antecedente il DM n. 509/99) o Laurea specialistica (DM n.509/99) o Magistrale (DM n.270/2004) o Diploma di Laurea primo ciclo in: Psicologia, Scienze dell’Educazione e della Formazione, Scienze della Formazione Primaria, Educatore professionale socio-pedagogico e pedagogista, Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione (TNPEE, Logopedista, Educatore professionale socio-sanitario, Terapista Occupazionale).
- Abilitazione alla professione, qualora prevista dalla normativa di settore.
- Specifica formazione post-laurea (diploma di specializzazione e perfezionamento, dottorato di ricerca o master I/II livello, corsi di formazione per tecnici analisti del comportamento) in programmi di intervento quali ABA, EIBI, ESDM, TEACCH, nonché degli altri trattamenti con evidenza scientifica riconosciuta mirati a modificare i comportamenti del bambino per favorire il migliore adattamento possibile alla vita quotidiana (Linee guida regionali di cui all’art.74, comma 1, L.R. n.7/2018).
- Competenze ed esperienza nel settore almeno quinquennale
Il possesso dei titoli e dei requisiti è autocertificato ai sensi degli art. 46-47 DPR 28/12/2000, n445.
Modalità di iscrizione all’Albo
L’Albo Regionale è aperto con riconoscimento annuale; le richieste di iscrizione devono pervenire entro il 30 marzo di ogni anno in modalità ordinatoria.
Alla domanda di iscrizione è necessario allegare:
a) curriculum vitae in formato europeo;
b) scheda riassuntiva di titoli e requisiti
c) tipologia/e di programma/i di intervento di cui si ha competenza ed esperienza
d) area territoriale preferenziale di intervento (regionale, provinciale, distrettuale, comunale)
e) ruolo professionale rivestito (tutor/operatore/tecnico o supervisore/consulente)
La domanda di iscrizione deve essere trasmessa tramite PEC all’indirizzo salute@regione.lazio.legamail.it o tramite raccomandata a/r alla Direzione regionale competente in materia di salute e integrazione sociosanitaria Via Rosa Raimondi Garibaldi 7,00145 Roma.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi alla Regione Lazio – referente Dott. Tontini 06/51685459
Allegati
Ultimo aggiornamento
4 Aprile 2019, 00:00