COOPERATIVA SOCIALE GIALLA – Centri Estivi 2019

La Cooperativa Sociale Gialla organizza presso l'Asilo Nido Comunale i Centri Estivi dedicati ai bambini di età compresa tra 3 e 6 anni, nel periodo che va dal 15 Luglio al 2 Agosto 2019.

Data:
6 Giugno 2019

COOPERATIVA SOCIALE GIALLA – Centri Estivi 2019

La Cooperativa Sociale Gialla organizza presso l'Asilo Nido Comunale i Centri Estivi dedicati ai bambini di età compresa tra 3 e 6 anni, nel periodo che va dal 15 Luglio al 2 Agosto 2019.

DETTAGLI ORGANIZZAZIONE

Numero totale bambini: fino alla capienza massima della struttura (60 posti)

Orario di entrata: dalle 8.00 alle 09.30

Orario di uscita Part Time: 13:00 (con 1 merenda e pasto)

Orario di uscita Full Time: 16:00 (con pasto e 2 merende)

I temi scelti: i sensi, la cucina, la motricità (esempio: giochi olimpiaci, mini sport) e l’acqua (intutte le sue forme).

COSTI DEL SERVIZIO

Dalle ore 7.30 alle ore 13.30: € 63,00 a settimana

Dalle ore 7.30 alle ore 16.30: € 84,00 a settimana

In entrambe le soluzioni vengono servizi pasti e merende ai bambini.

Educatrice dedicata all’assistenza di utente disabile: € 18.81+iva/ora

PROGRAMMA DELLE GIORNATE

08.00-9:30: accoglienza bambini e gioco libero

9:30-9:45: appello + gioco libero

9:45-10:15: merenda con frutta

10:15-11:45: attività da programma

11:45-12:30: preparazione al pranzo + pranzo

12:30-13:00: igiene personale (con lavaggio denti), gioco libero, uscite PT

13:30-14:30: rilassamento (attività soft con lettura o ascolto musica)

14:30-15:00: gioco libero e attività

15:00-15:30: merenda del pomeriggio

15:30-16:00: gioco libero e uscita

E’ previsto per attività di manipolazione l’utilizzo (in sicurezza) della cucina interna e

l’installazione di una piscina nel giardino esterno.

LABORATORI E ATTIVITA’ PROPOSTE IN BASE AI TEMI SCELTI

LABORATORIO DI CUCINA

Laboratorio dedicato alla cucina e alle tradizioni: impasti, profumi, colori e strumenti attirano la voglia di fare e di scoprire il grande mondo della “cucina”… vissuto quotidianamente. Grande è il desiderio di ogni bambino di giocare e di fare sul “serio”, di imitare la mamma ed il papà, di sentirsi un bravo cuoco.

LABORATORIO DELLO SPORT

Laboratorio dedicato all’apprendimento del corpo, dei suoi movimenti e delle attività di base dello sport. Il corpo si muove, agisce, sperimenta, sente, pensa e prova emozioni; l’aspetto fisico è strettamente legato a quello psichico. Le attività di movimento favoriscono lo sviluppo della sensorialità della percezione, stimolano la concentrazione e la memoria. Attraverso il gioco impariamo a fare sport nel modo corretto e scopriamo i giochi di squadra e le loro regole.

LABORATORIO DELL’ARTE

Scopriamo l’affascinante mondo dell’arte attraverso l’espressività e la sperimentazione di materiali diversi: matite, acquarelli, gessetti, cera, tempera, colori naturali e tanto altro. Un approccio originale alla creatività con momenti ludici e ricreativi.

LABORATORIO DELLA MUSICA/TEATRO

Attività differenziate in base all’età dei bambini, ogni giorno un laboratorio con l’aiuto delle

educatrici. Questo laboratorio ha l’obiettivo di offrire l’opportunità di conoscere il mondo del teatro e della musica ai bambini in quanto sono strumenti ludici ed educativi naturali a disposizione per una crescita armoniosa e ricca di stimoli emotivi. Diamo inizio a queste arti mediante un approccio semplice e immediato. Ogni giorno un’attività diversa, facendo vivere loro uno speciale ed innovativo percorso che li avvicinerà al mondo delle maschere, dei burattini, degli strumenti musicali e del divertimento.

LABORATORIO DELLA SCIENZA E DEI SENSI

Il tema conduttore di questo laboratorio sarà la scienza ed i suoi esperimenti naturali e artificiali. Tante attività nei laboratori interattivi, divertenti giochi di gruppo e affascinanti racconti per scoprire quanta tecnologia e scienza si nasconde nella vita di tutti i giorni.

LABORATORIO DI ACQUATICITA’

L’esperienza in acqua si offre come un’opportunità che possa arricchire l’esperienza del singolo bambino, ma anche del gruppo. L’obiettivo comune sarà quello di far avvicinare il bambino all’acqua con piacere, serenità e divertimento. Aiutando il bambino a familiarizzare con l’elemento acqua, attraverso esperienze ludiche e motorie, migliorando così il coordinamento motorio globale e segmentario, ed acquisendo maggiore fiducia nelle proprie capacità e competenze. Inoltre questo progetto si presta per l’acquisizione, in modo trasversale di tutte quelle competenze riguardanti la sfera dell’autonomia personale. (Vestirsi, svestirsi, gestire i

propri oggetti ecc.).

 

 

Condividi su

Ultimo aggiornamento

6 Giugno 2019, 00:00