SERD – Interventi di contrasto al gioco d’azzardo

Dalla prima indagine epidemiologica sul gioco d'azzardo, realizzata dall'Istituto Superiore di Sanità ad Ottobre 2018 è emerso che in Italia il 36,4% della popolazione adulta, pari a 18.

Data:
27 Dicembre 2018

SERD – Interventi di contrasto al gioco d’azzardo

Dalla prima indagine epidemiologica sul gioco d'azzardo, realizzata dall'Istituto Superiore di Sanità ad Ottobre 2018 è emerso che in Italia il 36,4% della popolazione adulta, pari a 18.445.738 soggetti, ha giocato d'azzardo almeno una volta nell'ultimo anno. Di questi sono circa un milione e mezzo i giocatori problematici, cioè coloro che hanno un comportamento di gioco che crea conseguenze negative per sè, per le persone a lui vicine e per la comunità.

L'indagine ha rilevato che quasi 700.000 giovani studenti, in prevalenza maschi, di età compresa tra i 14 e i 17 anni, per i quali esiste il divieto, hanno giocato almeno una volta nell'ultimo anno.

Di questi, i giovani giocatori problematici rappresentano circa il 3%.

L'indagine dedicata agli over 65, invece, rileva che sono circa 3 milioni coloro che giocano, senza grandi differenze tra uomini e donne.

Il 2 % di questi sono giocatori problematici.

Il disturbo da gioco d'azzardo è ormai riconosciuto come una vera e propria patologia che può arrivare a configurare gravi quadri di dipendenza, al pari delle dipendenze da sostanze psicotrope. In Italia questo disturbo è inserito nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) che individuano i SERD (Servizi pubblici per le Dipendenze) quali Servizi titolari degli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione.

Per i suddetti motivi, nell'ottica di rendere ancor più efficace il trattamento di questa patologia e a al fine di fornire informazioni aggiornate sulle rispettive attività, si comunica che presso i SERD della ASL Roma 4, che da anni si occupano della cura di tutte le dipendenze, compreso il Gioco d'azzardo, sono attivi al loro interno interventi specifici per le persone affette dal Disturbo da Gioco d'Azzardo, in tutte le sue forme, lieve, moderato e grave.

Accanto ai consueti interventi di presa in carico, accoglienza diagnosi trattamento e valutazione di esito, prevalentemente individuali, i SERD hanno attivato sia su scala locale che aziendale interventi di gruppo rappresentati da:

– gruppi di auto-aiuto

– gruppi di psicoterapia e/o di psico-educazione

– gruppi di sostegno per i familiari

I soggetti che si presentano ai Servizi con una richiesta di aiuto sono purtroppo ancora pochi, essendo la patologia da Gioco a tutt'oggi poco ri-conosciuta e soprattutto motivo di grande vergogna, nonostante la sofferenza che induce nei pazienti e nelle loro famiglie. Per questo motivo è fondamentale raggiungere questa parte di popolazione, ovvero la quota di "sommerso" che rimane fuori dai percorsi di cura.

E' necessaria quindi la collaborazione di tutte le agenzie che si occupano a vatrio titolo di salute, affinché possano essere possano essere inviati tutti quei cittadini che, pur avendo un problema con il Gioco, non si rivolgono ai servizi.

Per prendere un appuntamento e/o semplicemente avere informazioni è possibile chiamare i SERD ai seguenti numeri di telefono:

SERD Distretto Fl- sede di Civitavecchia

0766 591428- 429

chiedere di:

Dr.ssa Enrica Salvador

Ass. Soc. Jessica Castellani

SERD Distretto F21F3 sede di Bracciano

0699890213

chiedere di:

Dr.ssa Rosalba Mannu

Ass. Soc. Silvia Ricci

SERD Distretto F4 sede di Capena

0696669883

chiedere di:

Dr.ssa Emma Di Loreto

Dr Alessio Giampà

In allegato una locandina specifica sul Gioco d'Azzardo.

 

 

Allegati

Condividi su

Ultimo aggiornamento

27 Dicembre 2018, 00:00