CARTA DI IDENTITA’ ELETTRONICA – Servizio disponibile presso il Comune di Morlupo
La Carta di identità elettronica è principalmente un documento di identificazione: consente di comprovare in modo certo l’identità del titolare, tanto sul territorio nazionale quanto all’estero, ad esclusione della verifica delle impronte per la lettura delle quali è necessario il rilascio dell’autorizzazione da parte del Ministero dell’Interno.
La carta è contrassegnata da un numero seriale stampato sul fronte in alto a destra ed avente il seguente formato: C (ad esempio CA00000AA). Tale numero seriale prende il nome di numero unico nazionale.
I dati del titolare presenti sul documento sono:
-
- Comune emettitore
-
- Nome del titolare
-
- Cognome del titolare
-
- Luogo e data di nascita
-
- Sesso
-
- Statura
-
- Cittadinanza
-
- Immagine della firma del titolare
-
- Validità per l’espatrio
-
- Fotografia
-
- Immagini di 2 impronte digitali (un dito della mano destra e un dito della mano sinistra)
-
- Genitori (nel caso di carta di un minore)
-
- Codice fiscale
-
- Estremi dell’atto di nascita
-
- Indirizzo di residenza
-
- Comune di iscrizione AIRE (per i cittadini residenti all’estero)
-
- Codice fiscale sotto forma di codice a barre
-
- Un supporto in policarbonato personalizzato mediante la tecnica del laser engraving con la foto e i dati del cittadino e corredato da elementi di sicurezza (ologrammi, sfondi di sicurezza, micro scritture, guilloches ecc.);
-
- Un microprocessore a radio frequenza che costituisce:
-
- una componente elettronica di protezione dei dati anagrafici, della foto e delle impronte del titolare da contraffazione;
-
- uno strumento predisposto per consentire l’autenticazione in rete da parte del cittadino, finalizzata alla fruizione dei servizi erogati dalle PP.AA.;
-
- un fattore abilitante ai fini dell’acquisizione di identità digitali sul Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID)
-
- un fattore abilitante per la fruizione di ulteriori servizi a valore aggiunto, in Italia e in Europa.
-
- Un microprocessore a radio frequenza che costituisce:
Ultimo aggiornamento
28 Aprile 2021, 16:24