Regolamento “Adotta un’aiuola” ed aree adottabili

Dettagli della notizia

Con l'indicazione delle aree pubbliche adottabili in ottemperanza al Regolamento "Adotta un'Aiuola" per l'assegnazione in gestione a privati di aree di pubblica utilitĂ .

Data:

15 Marzo 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

In allegato:

  • il Regolamento "Adotta un'aiuola"
  • il modello per la domanda per l'assegnazione in gestione di aree a verde pubblico
  • l'elenco delle aree pubbliche adottabili

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio patrimonio

L'Ufficio Patrimonio del Comune è responsabile della gestione e della valorizzazione del patrimonio immobiliare e mobiliare di proprietà comunale. Le sue principali responsabilità includono:

  1. Inventario e Catalogazione:
    • Elaborazione e aggiornamento dell'inventario dei beni immobiliari e mobiliari di proprietĂ  del comune.
    • Catalogazione dei beni culturali, artistici e storici appartenenti al patrimonio comunale.
  2. Gestione e Manutenzione:
    • Amministrazione e gestione degli immobili comunali, compresi edifici, terreni, parchi, giardini e aree pubbliche.
    • Programmazione e supervisione delle attivitĂ  di manutenzione ordinaria e straordinaria per preservare lo stato di conservazione dei beni.
  3. Valorizzazione del Patrimonio:
    • Identificazione di opportunitĂ  di valorizzazione economica e culturale del patrimonio comunale, attraverso la promozione di progetti di riqualificazione, restauro e riuso degli immobili.
    • Gestione delle attivitĂ  di promozione turistica e culturale legate al patrimonio comunale.
  4. Locazioni e Affitti:
    • Gestione delle locazioni e degli affitti degli immobili comunali, inclusa la stipula di contratti di locazione e la gestione delle pratiche amministrative correlate.
    • Monitoraggio dei pagamenti dei canoni di locazione e delle condizioni contrattuali.
  5. Dismissioni e Alienazioni:
    • Valutazione e pianificazione delle procedure di dismissione e alienazione dei beni immobiliari e mobiliari non piĂą necessari o non adeguatamente utilizzati.
    • Gestione delle procedure di vendita, locazione o assegnazione dei beni dismessi.
  6. Gestione degli Spazi Pubblici:
    • Regolamentazione dell'uso degli spazi pubblici, compresi parchi, piazze e aree verdi, per attivitĂ  commerciali, eventi e manifestazioni.
    • Concessione di autorizzazioni e permessi per l'utilizzo temporaneo degli spazi pubblici.
  7. Gestione dei Beni Culturali:
    • Conservazione, tutela e valorizzazione dei beni culturali, artistici e storici di proprietĂ  comunale.
    • Organizzazione di mostre, eventi culturali, visite guidate e attivitĂ  didattiche per promuovere la conoscenza del patrimonio culturale locale.
  8. Rapporti con i Cittadini e le Istituzioni:
    • Gestione delle richieste, delle segnalazioni e delle istanze dei cittadini relative al patrimonio comunale.
    • Collaborazione con le istituzioni locali, regionali e nazionali, nonchĂ© con enti pubblici e privati, per la promozione e la valorizzazione del patrimonio.
In sintesi, l'Ufficio Patrimonio del Comune svolge un ruolo fondamentale nella gestione, nella valorizzazione e nella tutela del patrimonio immobiliare e culturale comunale, contribuendo alla conservazione della memoria storica e al benessere della comunitĂ  locale.

SUAP

Il SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive) è un servizio offerto dalle amministrazioni pubbliche italiane, compreso il comune, con l'obiettivo di semplificare e accelerare l'avvio e lo svolgimento delle attività economiche e produttive sul territorio. Le sue principali funzioni includono:
  1. Sportello Unico: Il SUAP rappresenta un punto di contatto unico per imprenditori, professionisti e cittadini che intendono avviare o gestire un'attivitĂ  economica sul territorio comunale. Evita la necessitĂ  di rivolgersi a diverse strutture amministrative, semplificando le pratiche e riducendo i tempi di istruttoria.
  2. Informazioni e Consulenze: Fornisce informazioni dettagliate sulle normative, sui requisiti e sulle procedure necessarie per l'avvio e lo svolgimento delle diverse tipologie di attivitĂ  economiche. Offre consulenza personalizzata per orientare gli imprenditori nella fase di avvio e nell'adempimento degli obblighi normativi.
  3. Ricezione delle Segnalazioni: Riceve le segnalazioni di inizio attivitĂ  (SCIA - Segnalazione Certificata di Inizio AttivitĂ ) o le richieste di autorizzazione per attivitĂ  soggette a permessi o licenze, quali ad esempio bar, ristoranti, attivitĂ  commerciali, artigianali, ecc.
  4. Istruttoria e Gestione delle Pratiche: Si occupa dell'istruttoria delle pratiche presentate dagli imprenditori, verificando la completezza della documentazione e la conformitĂ  agli obblighi normativi. Gestisce il procedimento amministrativo fino alla conclusione dell'iter autorizzativo.
  5. Rilascio delle Autorizzazioni: Rilascia le autorizzazioni, i titoli abilitativi o le certificazioni necessarie per l'avvio e lo svolgimento delle attivitĂ  economiche, nel rispetto delle normative vigenti.
  6. Controllo e Vigilanza: Svolge attivitĂ  di controllo e vigilanza sulle attivitĂ  economiche autorizzate, verificando il rispetto delle norme igienico-sanitarie, ambientali, urbanistiche e di sicurezza sul lavoro.
  7. PubblicitĂ  e Trasparenza: Assicura la pubblicitĂ  e la trasparenza delle procedure autorizzative, mettendo a disposizione del pubblico informazioni sulle attivitĂ  autorizzate e sui relativi titolari.
  8. Semplificazione Amministrativa: Promuove la semplificazione delle procedure autorizzative e la riduzione degli adempimenti burocratici, nell'ottica di favorire lo sviluppo economico e l'imprenditorialitĂ  sul territorio.
In sintesi, il SUAP svolge un ruolo fondamentale nel facilitare l'avvio e lo svolgimento delle attivitĂ  economiche sul territorio comunale, contribuendo alla crescita e allo sviluppo del tessuto imprenditoriale locale.

Ultimo aggiornamento: 15/03/2024, 12:00

Skip to content