Avviso pubblico – Censimento per l’iscrizione all’elenco regionale botteghe ed attività storiche

Dettagli della notizia

Proroga al 31.10.2024. Avviso per iscrizione nell'Elenco Regionale delle botteghe storiche. Scadenza: 31/10/2024. Requisiti includono attività storiche, artistiche e tradizionali documentabili. Modulo da inviare via PEC.

Data:

19 Settembre 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

Avviso rivolto ai titolari delle attività economiche interessate all’iscrizione nell’Elenco Regionale delle botteghe e attività storiche ai sensi della Legge Regionale n.1/2022 R.R. 11/2022 .

Il termine ultimo per la trasmissione dei dati è il 31.10.2024.

Requisiti:

a) Locali storici, locali e botteghe connotati da valore storico-artistico e architettonico, destinati ad attività di commercio, somministrazione, artigianato, artistiche o miste, compresi cinema, teatri, librerie e cartolibrerie, svolte continuativamente anche da soggetti diversi ed in
modo documentabile da almeno settant’anni, con presenza di una riconosciuta tradizione familiare, intesa come continuità di esercizio da
parte del medesimo soggetto, suoi familiari, discendenti, eredi o aventi causa;

b) Locali storici tradizionali ai sensi dell’Art. 52 D.L. n. 42/2004;

c) Botteghe d’Arte e di antichi mestieri , botteghe nelle quali sono svolte, in modo documentabile da almeno cinquant’anni, attività artistiche di
elevato valore estetico, attività artigianali e commerciali che hanno conservato antiche lavorazioni, tradizioni, usi o culture locali che rischiano
di scomparire, attività di restauro dei beni culturali ;

d) Attività storiche e tradizionali, attività di commercio e somministrazione in sede fissa continuativamente nel medesimo locale da almeno cinquant’anni con la stessa tipologia di vendita.

I legali rappresentanti delle attività economiche interessate dovranno presentare richiesta tramite il modulo di adesione allegato alla presente , debitamente compilato entro e non oltre il giorno 31/10/2024, a mezzo PEC al seguente indirizzo: suap@pec.morlupo.eu indicando in oggetto: “Censimento botteghe ed attività storiche”.

A cura di

Questa pagina è gestita da

SUAP

Il SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive) è un servizio offerto dalle amministrazioni pubbliche italiane, compreso il comune, con l'obiettivo di semplificare e accelerare l'avvio e lo svolgimento delle attività economiche e produttive sul territorio. Le sue principali funzioni includono:
  1. Sportello Unico: Il SUAP rappresenta un punto di contatto unico per imprenditori, professionisti e cittadini che intendono avviare o gestire un'attività economica sul territorio comunale. Evita la necessità di rivolgersi a diverse strutture amministrative, semplificando le pratiche e riducendo i tempi di istruttoria.
  2. Informazioni e Consulenze: Fornisce informazioni dettagliate sulle normative, sui requisiti e sulle procedure necessarie per l'avvio e lo svolgimento delle diverse tipologie di attività economiche. Offre consulenza personalizzata per orientare gli imprenditori nella fase di avvio e nell'adempimento degli obblighi normativi.
  3. Ricezione delle Segnalazioni: Riceve le segnalazioni di inizio attività (SCIA - Segnalazione Certificata di Inizio Attività) o le richieste di autorizzazione per attività soggette a permessi o licenze, quali ad esempio bar, ristoranti, attività commerciali, artigianali, ecc.
  4. Istruttoria e Gestione delle Pratiche: Si occupa dell'istruttoria delle pratiche presentate dagli imprenditori, verificando la completezza della documentazione e la conformità agli obblighi normativi. Gestisce il procedimento amministrativo fino alla conclusione dell'iter autorizzativo.
  5. Rilascio delle Autorizzazioni: Rilascia le autorizzazioni, i titoli abilitativi o le certificazioni necessarie per l'avvio e lo svolgimento delle attività economiche, nel rispetto delle normative vigenti.
  6. Controllo e Vigilanza: Svolge attività di controllo e vigilanza sulle attività economiche autorizzate, verificando il rispetto delle norme igienico-sanitarie, ambientali, urbanistiche e di sicurezza sul lavoro.
  7. Pubblicità e Trasparenza: Assicura la pubblicità e la trasparenza delle procedure autorizzative, mettendo a disposizione del pubblico informazioni sulle attività autorizzate e sui relativi titolari.
  8. Semplificazione Amministrativa: Promuove la semplificazione delle procedure autorizzative e la riduzione degli adempimenti burocratici, nell'ottica di favorire lo sviluppo economico e l'imprenditorialità sul territorio.
In sintesi, il SUAP svolge un ruolo fondamentale nel facilitare l'avvio e lo svolgimento delle attività economiche sul territorio comunale, contribuendo alla crescita e allo sviluppo del tessuto imprenditoriale locale.

Ultimo aggiornamento: 23/09/2024, 14:15

Skip to content