Agevolazioni tariffarie per il trasporto pubblico locale

Dettagli della notizia

Campagna 2024 - TPL - Regione Lazio.

Data:

15 Aprile 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

Le Agevolazioni Tariffarie sul TPL (Trasporto Pubblico Locale) sono state confermate anche per il 2024 dalla Regione Lazio con DD G03542 del 28.03.2024.

Dunque, a partire dalle ore 9:30 di Lunedì 15 Aprile 2024, è possibile effettuare l'accesso sul SIRGAT, il sistema informatico messo a disposizione dalla Regione Lazio che gestisce le Agevolazioni per il Traporto Pubblico Locale e che permette, a soggetti aventi determinati requisiti, di richiedere ed eventualmente ottenere tariffe agevolate per la percorrenza di tratte multi-servizio (diversi operatori di trasporto) ed altre tipologie di incentivazioni per un utilizzo sempre più diffuso e multi-modale del TPL.

Il SIRGAT è stato oggetto di un completo rinnovamento ed, a seguito della sua reingegnerizzazione, non state importate le anagrafiche registrate in precedenza, pertanto tutti i cittadini-utenti dovranno effettuare una nuova registrazione al primo accesso.

Relativamente alle diverse tipologie di agevolazioni, sono state confermate tutte quelle rilasciate precedentemente, quindi si potrà procedere analogamente a quanto avvenuto nelle passate annualità.

Di seguito, inoltre, si riportano quelle che sono le linee guida e le novità introdotte da questa nuova campagna:

VALORE ISEE - Il valore ISEE dovrà essere indicato nell'AREA PERSONALE del cittadino (non più in fase di inserimento della richiesta). Qualora il valore ISEE non venga indicato in fase di registrazione o successivamente, sarà possibile effettuare l'inserimento delle sole richieste che non prevedono limiti di reddito (Agevolazione SENZA limite di reddito/Incentivo Bici Pieghevole).

MODIFICA ANAGRAFICA - L'utente può modificare/aggiornare in autonomia tutti i propri dati, anche dopo l'inserimento di una richiesta.

ANNULLAMENTO RICHIESTA - Laddove un utente non inserisca correttamente la propria istanza, la stessa verrà annullata ed il cittadino dovrà effettuare un nuovo inserimento. Il NUR o "INFO" non effettueranno più modifiche delle istanze. Sarà possibile modificare solo ed esclusivamente la tratta di una richiesta.

RINVIO VOUCHER - Dal 2024 il Voucher verrà inviato una sola volta ed il cittadino non potrà richiedere il rinvio del Voucher con una nuova validità. Se l'utente non utilizzerà il Voucher entro la data di scadenza, perderà la possibilità di fruire delle agevolazioni.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio scuola, cultura e servizi sociali

L'Ufficio Scuola, Cultura e Servizi Sociali del comune svolge una serie di funzioni cruciali relative alla promozione dell'istruzione, della cultura e del benessere sociale nella comunità locale. Le attività svolte da questo ufficio possono variare leggermente da comune a comune, ma generalmente includono:

  1. Gestione delle Scuole e dell'Istruzione:
    • Coordinamento e supporto alle scuole pubbliche primarie e secondarie presenti sul territorio comunale.
    • Fornitura di risorse, materiali e servizi per il miglioramento dell'ambiente educativo.
    • Organizzazione di attività e iniziative per favorire il successo degli studenti e il coinvolgimento delle famiglie.
  2. Promozione della Cultura e delle Attività Culturali:
    • Organizzazione di eventi culturali come mostre d'arte, concerti, spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche, conferenze e presentazioni letterarie.
    • Supporto alle associazioni culturali locali e agli artisti del territorio.
    • Gestione di biblioteche comunali e archivi storici.
  3. Servizi Sociali e Assistenza Sociale:
    • Fornitura di servizi di assistenza sociale per individui e famiglie in situazioni di disagio economico, sociale o psicologico.
    • Assistenza nell'accesso a programmi di sostegno finanziario, alloggio, assistenza sanitaria, e altri servizi sociali.
  4. Politiche Giovanili:
    • Implementazione di politiche e programmi per promuovere il benessere e lo sviluppo dei giovani.
    • Organizzazione di attività ricreative, culturali e educative rivolte ai giovani.
  5. Politiche Culturali e Turistiche:
    • Sviluppo e promozione di politiche culturali e turistiche per valorizzare il patrimonio culturale e storico del territorio comunale.
    • Gestione di siti turistici e attrazioni culturali.
  6. Educazione Ambientale e Sostenibilità:
    • Promozione di programmi di sensibilizzazione ambientale e sostenibilità.
    • Organizzazione di eventi e iniziative per favorire la tutela dell'ambiente e la responsabilità ecologica.
  7. Pianificazione e Coordinamento delle Attività:
    • Pianificazione e coordinamento delle attività e degli interventi nel campo dell'istruzione, della cultura e dei servizi sociali in collaborazione con altri enti e associazioni del territorio.
  8. Partecipazione e Coinvolgimento della Comunità:
    • Promozione della partecipazione e del coinvolgimento attivo della comunità locale nelle attività culturali, sociali ed educative.
L'Ufficio Scuola, Cultura e Servizi Sociali svolge quindi un ruolo chiave nel promuovere lo sviluppo sociale, culturale ed educativo della comunità locale, contribuendo al benessere e alla coesione sociale.

Ultimo aggiornamento: 15/04/2024, 11:40

Skip to content