Descrizione
La carta solidale âDedicata a Teâ Ăš una carta elettronica di pagamento, destinata a famiglie in difficoltĂ economica, che serve per acquistare i beni alimentari di prima necessitĂ (Allegato 1 - Beni alimentari di prima necessitĂ ), per il rifornimento di carburanti e/o per lâabbonamento ai servizi di trasporto pubblico locale.
La carta, del valore di 500 euro, sarà resa disponibile non prima del mese di Settembre prossimo.
Lâimporto contenuto nella carta, la quale deve essere attivata effettuando il primo acquisto entro il 16/12/2024, dovrĂ essere speso entro e non oltre il 28/02/2025.
La carta non puĂČ essere utilizzata per acquisti online, nĂ© per prelievi.
I beneficiari della misura, ai sensi dellâart. 2 del D.I. 4 giugno 2024 e individuati direttamente dallâINPS, sono i cittadini appartenenti ai nuclei familiari, residenti nel territorio italiano in possesso dei seguenti requisiti alla data della pubblicazione del medesimo decreto interministeriale
(24 giugno 2024):
- Iscrizione di tutti i componenti del nucleo familiare nellâAnagrafe della Popolazione Residente (anagrafe comunale)
- Possesso di ISEE ordinario, di cui al DPCM n,159/2013, del nucleo familiare pari o inferiore ai 15.000 euro
- Nucleo residente di almeno 3 persone con almeno 1 figlio
- Assenza di qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertĂ
Lâelenco dei beneficiari del contributo, nei limiti delle carte assegnate, sono ordinati secondo le prioritĂ stabilite nellâart. 4 D.I. 4 giugno 2024.
Nello specifico:
1 â nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31.12.2010, prioritĂ Ăš data ai nuclei familiari con indicatore ISEE piĂč basso;
2 â nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31.12.2006, prioritĂ Ăš data ai nuclei familiari con indicatore ISEE piĂč basso;
3 â nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, prioritĂ Ăš data ai nuclei familiari con indicatore ISEE piĂč basso;
Le persone che non possono ricevere la carta âDedicata a Teâ, sono coloro che, alla data di entrata in vigore del DI 4 Giugno 2024, non hanno prodotto la dichiarazione ai fini ISEE e/o che giĂ ricevono un altro tipo di sussidio statale, come:
1. Assegno di Inclusione â AdI;
2. Reddito di Cittadinanza â RdC, Carta acquisti o qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertĂ che preveda lâerogazione di un sussidio economico (di livello nazionale, regionale o comunale);
3. Nuova Assicurazione Sociale per lâImpiego â NASPI o IndennitĂ mensile di disoccupazione per i collaboratori â DIS-COLL;
4. IndennitĂ di mobilitĂ ;
5. Fondi di solidarietĂ per lâintegrazione del reddito;
6. Cassa integrazione guadagni â CIG;
7. Qualsivoglia differente forma di integrazione salariale, o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.
Tutti i requisiti devono sussistere al 24 Giugno 2024, data di pubblicazione ed entrata in vigore del Decreto Interministeriale sopra indicato.
Per ottenere la carta âDedicata a Teâ NON va presentata alcuna domanda, in quanto i beneficiari verranno individuati dallâINPS, secondo i criteri di prioritĂ definiti dal Governo e fino ad esaurimento delle carte assegnate a ciascun Comune (al Comune di Morlupo sono state assegnate n. 208 carte, come indicato nellâAllegato 2 - Ripartizione delle carte per ciascun Comune).
Il Comune di residenza del nucleo provvederĂ ad effettuare le verifiche stabilite nel D.I. 4 giugno 2024 e a dare comunicazione ai nuclei beneficiari, informandoli sulle modalitĂ di ritiro delle carte presso gli Uffici postali.
Chi Ăš giĂ in possesso della carta in quanto beneficiario della precedente edizione e risulterĂ beneficiario anche per la presente edizione, dovrĂ utilizzare la stessa carta che verrĂ ricaricata non prima del mese di Settembre prossimo. Se sono stati smarriti la carta o il pin della stessa, il
cittadino si dovrĂ recare presso gli Uffici postali.
Gli operatori dellâUfficio Comunale âServizi alla persona - socio assistenziali - affari generaliâ sono a disposizione per eventuali informazioni dal LunedĂŹ al VenerdĂŹ, dalle ore 9:00 alle ore 13:00, ed il MartedĂŹ ed il GiovedĂŹ, dalle ore 15:30 alle ore 17:30 al numero 06 90195348.
Si allegano gli atti relativi alla misura:
- Decreto 4 Giugno 2024
- Allegato 1 â Beni alimentari di prima necessitĂ
- Allegato 2 â Ripartizione delle carte per ciascun Comune