Cos'Ăš
Sabato 23 e domenica 24 marzo 2024, Morlupo si anima con una serie di eventi imperdibili che celebrano natura, artigianato, storia e tradizioni locali. L'atmosfera primaverile, accompagnata dalle iniziative delle associazioni culturali locali, renderĂ questo fine settimana speciale per residenti e visitatori di tutte le etĂ .
Sabato 23 marzo 2024: Trekking nel Parco di Veio
L'evento di apertura Ăš il "Morlupo in Trekking", una passeggiata panoramica nel suggestivo Parco di Veio, organizzata dall'associazione Meridiani Natura. Il percorso offrirĂ agli amanti della natura lâopportunitĂ di esplorare i sentieri naturalistici del territorio, culminando con un aperitivo finale. Ă necessaria la prenotazione per partecipare.
Domenica 24 marzo 2024: Mercatini, Laboratori e Tradizione
La giornata di domenica sarĂ ricca di eventi. Dalle 9:00 alle 19:00 si terrĂ il "Mercatino artigianale e dellâusato", curato dallâAssociazione Mani Creative, dove si potranno trovare oggetti unici e fatti a mano.
Per gli appassionati di storia, Ăš prevista una visita guidata alle Catacombe ad Vicesimum dalle 9:00 alle 12:30, con le esperte Giuseppina Micheli e Pamela Bartolomei. Prenotazione obbligatoria anche per questa esperienza culturale.
Laboratori d'Arte per Grandi e Piccini
Durante la giornata, saranno organizzati due workshop artistici: uno dedicato allâarte dellâaffresco (dalle 10:00 alle 17:00, a cura dellâAssociazione Giarte) e uno allâarte presepiale, condotto dall'Associazione Rione Montegrugnanello.
I bambini potranno divertirsi con numerose attivitĂ , tra cui "Lâantica Morlupo", un laboratorio di archeologia, e giochi tradizionali come il gioco dellâoca gigante e la grande caccia alle uova. Il Comitato Genitori dell'Istituto Falcone e Borsellino e lâAssociazione Cammin Facendo offriranno inoltre intrattenimento con clown, palloncini e pittura su sassi.
Tradizioni Religiose e Musicali
Per celebrare la Domenica delle Palme, alle 12:00 si terrĂ una Santa Messa, seguita da un pranzo e dolci a cura delle associazioni Montegrugnanello e Terra Amica.
Nel pomeriggio, sarĂ possibile visitare la chiesa di Santa Maria Seconda alle 16:00, con una guida speciale di Giuseppina Micheli e Pamela Bartolomei.
La giornata si concluderĂ alle 18:30 con uno spettacolo di musica e danza rinascimentale, realizzato dalle associazioni Bottega d'Arte, Soratte in Musica ETS e la Scuola di Danza OperĂ .